Come preparare la moto per il rimessaggio invernale

Ecco qualche semplice consiglio per conservare la moto in perfette condizioni durante il rimessaggio invernale: carrozzeria, batteria, pneumatici.

lavaggio batteria pneumatici moto inverno manutenzione rimessaggio freddo neve
Rimessaggio invernale

Si avvicina il freddo e molto motociclisti vanno in letargo lasciando la moto in garage ferma per qualche mese. Ecco qualche consiglio per farlo nel modo giusto.

Per ripartire in sicurezza e senza intoppi quando i raggi di sole torneranno a scaldare l’asfalto, è bene mettere ricordarsi qualche operazione per conservare bene la moto durante i mesi invernali e tutte le sue componenti.

Indice dei contenuti

  1. Lavaggio e protezione
  2. Batteria
  3. Pneumatici

Come lavare e proteggere la moto

Prima di “abbandonare” la moto è sempre meglio lavarla accuratamente e rimuovere tutto lo sporco accumulato, anche nei punti più difficili da raggiungere. Si evitano macchie sulla carrozzeria, ruggine, incrostazioni, ossidazione dei contatti. Fra-Ber, azienda tutta italiana, da oltre 30 anni produce tra i migliori prodotti per la pulizia e la conservazione anche per uso professionale.

Fra-Ber: NO INSECT - BERSOLUX - 6 FOR 1 LAVAGGIO MOTO AUTO
Fra-Ber: NO INSECT – BERSOLUX – 6 FOR 1

Potete quindi iniziare con la rimozione di insetti e macchie ostinate con lo spray No Insect per poi procedere a un bel lavaggio con lo shampoo autolucidante Bersolux, usando una spugna morbida che non rovini le delicate parti in plastica e magari uno spazzolino a cuneo per il motore e per i punti difficili. E se non siete degli amanti del detailing, con un unico prodotto, il 6 FOR 1, terminate il lavoro: deterge le superfici, le ravviva senza ungerle, protegge contro i raggi UVA, elimina la polvere, smacchia i tessuti delle selle e profuma a lungo. Può essere utilizzato su stoffa, plastiche e altre superfici dure. Poi asciugatela bene, magari all’aria aperta con il sole, in modo da non riporla con dell’umido nascosto.

Conservare e far ripartire la batteria

Durante l’inverno e comunque durante le lunghe soste, è sempre opportuno lasciare la batteria sotto carica con un dispositivo che la conservi bene senza alterarne le prestazioni nel tempo. Da OSRAM marchio, noto al pubblico delle due ruote per la produzione di componentistica nel campo dell’illuminazione, arrivano 3 interessanti novità per le moto.

OSRAM BATTERYcharge e BATTERYstart moto auto
OSRAM BATTERYcharge e BATTERYstart

BATTERYcharge è la nuova linea di dispositivi che si adattano a differenti mezzi (scooter, moto, auto) e sono facili da utilizzare grazie al grande display LCD con retroilluminazione di cui sono dotati: basta premere un pulsante per far partire il ciclo di ricarica in più fasi (7 stadi per batterie al litio, 9 stadi per quelle piombo/acido/AGM) e passare in modalità manutenzione non appena la batteria è di nuovo carica.

Se invece la vostra batteria, per raggiunti limiti di età, non è più in grado di far partire il veicolo, sia dopo il rimessaggio che durante l’uso quotidiano (può succedere) sempre OSRAM propone il BATTERYstart. L’avviatore è disponibile in 3 varianti, compatti nelle dimensioni e leggeri (dai 300 ai 700 gr), supportano il jump start del motore e tramite connessione USB funzionano anche da powerbank, consentendo la ricarica di cellulari, tablet e fotocamere. Pronti all’uso, i tre modelli di OSRAM dispongono di una comoda luce led che illumina la zona di lavoro. Le differenze in gamma riguardano le cubature dei motori da avviare, che possono arrivare a 8 litri/benzina e 4 litri/diesel.

Pneumatici

Per quanto riguarda le gomme, soprattutto in caso di moto molto pesanti, se non disponete di un cavalletto centrale che possa alleviare il peso ed eventuali deformazioni del pneumatico (molto rare comunque) il nostro consiglio è di spostare la moto di qualche metro e rimetterla al suo posto, segnando il punto in cui era appoggiata con un gessetto, in modo da non rimetterla nello stesso punto. Attenzione a sollevatori e soluzioni economiche in vendita su internet, possono cedere e causare parecchi danni.

OSRAM TYREinflate 2000 COMPRESSORE MOTO VIAGGIO
OSRAM TYREinflate 2000

Se poi non avete spazio e volete avere un “compressore tascabile” a batteria, l’OSRAM TYREinflate 2000 gonfia lo pneumatico in circa 2 minuti, ha una luce a led di cortesia, è dotato di batteria ricaricabile (non necessita di alimentazione 12 V) E funziona da powerbank per altri dispositivi.