Calabria in moto: le Gole del Raganello

Itinerario in moto in Calabria: Civita e le Gole del Raganello, due luoghi incredibili da visitare a pochi passi dallo Ionio.

GOLE RAGANELLO CALABRIA CIVITA

Scoprire la Calabria in moto è un emozione vera: il nostro itinerario vi porterà a scoprire le incredibili Gole del Raganello.

Civita, in Calabria, è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, e da qui abbiamo visitato le Gole del Raganello, canyon naturale di immensa bellezza, immerso nel Parco nazionale del Pollino.

Indice dei contenuti

  1. Civita
  2. Gole del Raganello
  3. Mappa

Civita

GOLE RAGANELLO CALABRIA CIVITA casa kodra
Civita, le case parlanti

Nel cuore del Parco del Pollino, incastonato tra le rocce, Civita è una piccola meraviglia che tramanda le antiche tradizioni del popolo arbëresh. Civita è uno degli insediamenti meglio conservati della Calabria, composta da un crogiolo di vicoli e slarghi su cui affacciano le famose “case parlanti” e i numerosi comignoli, diversi per ogni casa. Il comignolo era come la firma per una nuova casa, di cui diventava il simbolo, con la funzione non solo di aspirare il fumo dai camini, ma anche di tenere lontano gli spiriti maligni. Le cosiddette «case di Kodra» o «parlanti», in omaggio al pittore albanese naturalizzato italiano Ibrahim Kodra, si palesano con finestrelle, canna fumaria e comignolo, per questo la facciata richiama con evidenza la faccia umana. Nel centro storico, oltre alla cappella di Sant’Antonio e a quella cinquecentesca di Santa Maria della Consolazione, è da visitare la chiesa di Santa Maria Assunta, costruita in stile barocco nella seconda metà del XVI secolo. Foto Civita casa Kodra di Asmara87 – Opera propria, CC BY-SA 4.0

Gole del Raganello

GOLE RAGANELLO CALABRIA CIVITALe Gole del Raganello costituiscono un canyon lungo circa 17 km, che si diparte dalla Sorgente della Lamia, fino a raggiungere un’area attigua all’abitato di Civita, dove sorge il caratteristico Ponte del Diavolo. Qui il corso del torrente Raganello diventa più regolare e scorre lungo una valle più aperta, che si mantiene tale fino alla foce. Il canyon del Raganello viene distinto dagli esperti in due parti: le Gole alte e le Gole basse. Merita senza dubbio una visita ma soprattutto un tuffo nel blu accompagnati dalle guide di canyoning che troverete in loco, si consiglia la prenotazione in alta stagione. Foto Gole del Raganello Di Alby3 – Opera propria, Pubblico dominio

Mappa e informazioni

Da Civita e dalle Gole suggeriamo poi di salire in alto per qualche chilometro, lungo la via della montagna, come indicato nella mappa, per godere di un panorama stupendo sul canyon e sulla vallata sottostante.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER e al nostro CANALE di YOUTUBE

VIAFoto copertina veduta Gole del Raganello By DonGatley - Own work, CC BY-SA 4.0