Le Tre cime di Lavaredo sono una delle mete più visitate e apprezzate. Uno degli itinerari più belli in moto tra Veneto e Trentino.
Sono note a tutti, dai motociclisti, agli alpinisti, a chi vi ha combattuto durante la Grande Guerra. Si possono raggiungere da Cortina D’Ampezzo, da Dobbiaco o da Auronzo di Cadore con un itinerario ricco di fascino e storia.
Indice dei contenuti
- Il percorso
- Le tre cime di Lavaredo
- Il Lago di Misurina
- Il Lago di Landro
- Grand Hotel Misurina
- Mappa e informazioni
Il percorso
La strada che costeggia il massiccio, la SR48, collega Auronzo di Cadore a Cortina D’Ampezzo, passando per il Lago di Misurina. Deviando invece per Dobbiaco, si costeggia il Lago di Landro. I punti panoramici più noti sono: quelli della Val di Landro, sulla SS51 a pochi chilometri da Carbonin dove e si ha, a breve distanza, un profilo laterale delle Tre Cime; altrimenti possiamo ammirare le Cime dal rifugio Auronzo o meglio ancora dal rifugio Antonio Locatelli. Per una sosta gastronomica consigliamo il Ristorante Lago di Landro, dove gustare le specialità del territorio. A breve distanza da Auronzo di Cadore parte un altro splendido itinerario da fare in moto, da Lozzo di Cadore ad Ampezzo.
Le tre cime di Lavaredo
Le Tre Cime di Lavaredo assomigliano vagamente a tre dita, che puntano verso il cielo compatte, armonicamente allineate, apprezzate dagli estimatori per forme e colori. La parete settentrionale segna esattamente il confine con il territorio di competenza del comune di Dobbiaco. Le Tre Cime di Lavaredo sono da tempo immemore nel territorio di Auronzo di Cadore in provincia di Belluno in Veneto e dal 1752 il confine corre precisamente lungo la parete nord delle cime. Fra il 1915 e il 1917 le vette delle Lavaredo costituirono il fronte di guerra. Di questo periodo rimangono ancora evidenti resti (trincee, gallerie, baraccamenti) sul massiccio e sul vicino monte Paterno.
Il Lago di Misurina
Il lago di Misurina è uno dei più grandi laghi del Cadore e si trova a 1.754 m s.l.m. a Misurina, frazione di Auronzo di Cadore(Belluno). Il perimetro è di 2,6 km mentre la profondità è di 5 metri. Le particolari caratteristiche climatiche dell’area intorno lago rendono l’aria particolarmente adatta a chi soffre di patologie respiratorie. Infatti, nei pressi del lago si trova l’unico centro in Italia per la cura dell’asma infantile. A est del lago si trovano degli impianti di risalita, e la catena dei Cadini di Misurina (Dolomiti di Sesto), attraversata dal sentiero attrezzato Alberto Bonacossa. A nord del lago, prendendo la strada che porta alle Tre Cime di Lavaredo, si trova il Lago d’Antorno. A sud invece si trova il Gruppo del Sorapiss (Dolomiti Ampezzane).
Il Lago di Landro
Il lago di Landro si trova in fondo alla Val di Landro, in Alto Adige, nel comune di Dobbiaco a pochi chilometri a nord dal bivio, presso Carbonin, che si biforca verso il Lago di Misurina o Cimabanche, ad una distanza di circa venti chilometri da Cortina d’Ampezzo. Presso il lago si possono ammirare le ripide pareti rocciose delle Dolomiti, nel territorio del Parco naturale Dolomiti di Sesto. Sulle sponde del lago di Landro si trova un cippo con una ruota, posto a ricordo della teleferica che dal lago portava rifornimenti alle postazioni sul monte Piana, durante la prima guerra mondiale.
Grand Hotel Misurina
La tappa perfetta lungo la strada tra cime e laghi delle Dolomiti.
Anche se siamo a pochi chilometri da Cortina d’Ampezzo, abbiamo deciso di soggiornare al Grand Hotel Misurina, affacciato sulle splendide rive dell’omonimo lago, a un’altitudine di 1.754 metri e molto richiesto tra motociclisti, famiglie e tanti altri viaggiatori.
Questa cornice tra le Dolomiti e le Tre Cime di Lavaredo è semplicemente unica. Immersi nella natura, a due passi dall’acqua, si respira pace e benessere non appena si scende dalla moto. La struttura è caratterizzata da ambienti accoglienti ed eleganti, con camere ampie, letti molto comodi (le schiene dei centauri ringraziano) e un panorama davvero unico.
La piscina con il suo centro benessere e la ristorazione sono stati poi la ricetta perfetta per un soggiorno di vero relax, seppur troppo breve. I piatti della tradizione ci sono tutti, così come tante varianti di cucina nazionale e internazionale accompagnati da un’eccellente selezione di vini. Il personale molto gentile ha poi dispensato tantissime dritte di viaggio sulla zona, costringendoci, con immenso piacere, a soggiornare ancora una notte per scoprire in moto queste vallate davvero uniche. Per maggiori informazioni: www.grandhotelmisurina.com.