Aulla in Lunigiana, uno dei borghi più belli della Toscana da visitare in moto, al confine con la Liguria, la Garfagnana e le Cinque Terre.
A causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, il borgo antico è andato quasi completamente distrutto ma rimane di grande interesse storico e culturale.
Indice dei contenuti
Dove si trova
Il paese si trova in una posizione strategica alla confluenza del torrente Aulella nel fiume Magra, dove la vallata si restringe notevolmente, chiusa tra le colline circostanti. Per questi motivi Aulla è un ottimo punto di partenza per tutte le strade che conducono ai passi della Cisa e del Cerreto, sul percorso della Via Francigena e sulla strada per Casola e la Garfagnana (da scoprire a questo link!).
Cosa vedere
Caratteristica del paese è la Fortezza della Brunella, costruzione militare cinquecentesca a struttura quadrangolare, situata in posizione strategica a dominio della vallata. La Fortezza fu eretta per volere di Giovanni delle Bande Nere intorno alla prima metà del secolo XVI. Oggi è sede del Museo di storia naturale della Lunigiana. Da non perdere anche il Palazzo del Centurione rinnovato dai Malaspina nel XIII secolo, che custodisce resti della porta di accesso alla città.
Poco fuori Aulla, si possono i castelli di Bibola, di Bigliolo e di Olivola con i loro pittoreschi borghi. Nei dintorni troviamo anche altri borghi medievali come quelli di Pallerone e Caprigliola.
Cosa mangiare
Fra i piatti tipici più rappresentativi della zona troviamo le focaccette, con impasto a base di farina bianca o gialla di mais, con le farciture più varie: salumi e formaggi locali, soprattutto pancetta e lardo con una goccia di miele, ma anche il tipico “chiodo”, l’impasto della salsiccia o del salame cotto negli stessi testi. Una tradizione aullese le vuole anche una variante più “vegetariana” ripiene con i rapini… Poi troviamo i testaroli, conditi con pesto o altri sughi,ed i panigacci. Inoltre, nel suo territorio si produce il vino DOP Colli di Luni ed il rinomato vino da dessert (perseghìn).