In moto da Alghero a Bosa lungo la strada costiera costiera più bella e suggestiva della costa Ovest in Sardegna.
Terra amata da tutti noi motociclisti, ricchissima di strade da fare in moto, su asfalto oppure offroad, la Sardegna rimane sempre una delle destinazioni migliori in assoluto, d’estate e d’inverno.
Lunghezza | 60 Km |
Collegamento | Alghero – S’Archittu |
Chiusura invernale | – |
Condizioni stradali e note | Buone |
Alghero
I nostri cilindri si accendono ad Alghero, conosciuta anche come Barceloneta, la piccola Barcellona: la città ha infatti conservato l’uso del catalano, riconosciuta dalla Repubblica Italiana e dalla Regione Sardegna come lingua minoritaria. Meritano una visita le numerose chiese come quella di San Michele, i palazzi storici come Palazzo Machìn e le fortificazioni costruite nei secoli a difesa della città.
Alghero – Bosa SP105
La strada provinciale 105, inizia ad Alghero e consigliamo di percorrerla verso sud, in modo da avere il mare sul fianco destro e poterselo godere tutto. E’ una strada dolce, curva dopo curva, dal fondo stradale non sempre perfetto. Consigliamo quindi di non esagerare col gas anche per non perdersi i meravigliosi scenari che si susseguono ad ogni promontorio. Le piazzole di sosta e traffico poco sostenuto permettono di fermarsi ogni poco a scattare stupende fotografie.
Bosa
Prima di raggiungere Bosa, la provinciale diventa SP45 (giusto per non confondersi). Arrivati al piccolo borgo di pescatori (Bosa Marina) si svolta per il centro situato più all’interno rispetto al mare, lungo il fiume Temo. La cittadina, che durante il dominio aragonese, ottenne il rango di città regia, ospita una particolare e affascinante architettura religiosa e militare, come la Concattedrale dell’Immacolata Concezione e il famoso Castello di Serravalle.
Cuglieri
Rotolando verso sud, lungo la Statale 292, s’incontra il piccolo Borgo di Cuglieri, un paese situato ad anfiteatro sul colle Bardosu. Durante il periodo della dominazione romana in Sardegna, nel suo territorio si trovano i resti della città fenicio-punica di Cornus, che fu il centro principale della rivolta antiromana di Ampsicora, durante la seconda guerra punica. Cuglieri è molto conosciuto per la produzione di olio di oliva di qualità, per i suoi antichi conventi e chiese, come la Basilica di Santa Maria della Neve. I nuraghi sono numerosissimi, se ne contano oltre una cinquantina di cui i più importanti sono “Oratiddo, Nuraghe Maggiore, Baragiones, Mannigos, Frommigas e Uglieras”.
Da non perdere
S’Archittu è la frazione marina facente parte del comune di Cuglieri, famosa per l’arco naturale e per la Cascata a mare di Cabu Nieddu l’unica in Italia nel suo genere, a pochi chilometri a nord rispetto al piccolo paesino. S’Archittu (ossia il piccolo arco) è uno dei 24 monumenti naturali istituiti e tutelati dalla Regione Sardegna. L’arco ha una altezza di circa 15 metri ed è stato scavato nella bianca roccia calcarea dall’azione del mare e del vento: è ciò che resta di un’antica grotta marina successivamente forata dalla violenza delle onde durante il maestrale.
Consigli utili
Ricordatevi di fare il pieno di benzina alla vostra partenza dato che in questo tratto di mare i distributori scarseggiano.
Dove dormire e Mangiare
Mappa
Moto e materiali utilizzati
Moto | Honda Crosstourer 1200 |
Casco | Schuberth C4 PRO |
Abbigliamento | LS2 |
Elettronica | Interfono Bluetooth MIDLAND BTX1 PRO S |