Home Eventi e News Ultime notizie

Addio sospensione della polizza: cosa cambia dal 2023?

Assicurazione auto ferma, va pagata anche nelle aree private.

lavaggio batteria pneumatici moto inverno manutenzione rimessaggio freddo neve
Rimessaggio invernale

L’assicurazione (per auto e moto) non potrà più essere sospesa durante il periodo di immatricolazione attiva e di uso: lo stabilisce una direttiva europea. Assoutenti: “regalo a compagnie di assicurazioni“.

Cosa vuol dire? Che non potremo più sospendere l’assicurazione della moto, anche se questa è custodita in aree private, recintate o box. Quindi anche anche se lasciate inutilizzate all’interno di una proprietà privata e non usate, dovranno essere provviste dell’assicurazione Rc.

Indice dei contenuti

  1. Assicurazione moto o auto ferma box privato o garage
  2. Assicurazione moto o auto ferma va pagata
  3. Assoutenti: “regalo a compagnie di assicurazioni“

Come riporta Newsauto, non importa lo stato della moto e dell’auto, infatti gli unici veicoli esenti sono quelli privi di ruote o di motore, ovvero incapaci di circolare.

Assicurazione moto o auto ferma box privato o garage

La direttiva europea che regola le assicurazioni auto/moto impone l’obbligo assicurativo a tutti i veicoli, compresi quelli fermi da tempo nei garage e luoghi privati. Come detto in precedenza non sono obbligati ad avere un’assicurazione quei veicoli che ormai sono dei veri e propri rottami.

Chi tiene la vettura, o un altro veicolo o mezzo come le moto, nel suo cortile o nel garage o in un terreno privato dovrà comunque essere coperto con una polizza.

Le nuove regole, che modificano la direttiva 2009/103, non andranno in vigore subito. Infatti dopo l’adozione formale da parte del Consiglio Ue e la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Ue gli Stati hanno due anni di tempo per il recepimento.

Assicurazione auto ferma va pagata

La direttiva europea estende l’obbligo di assicurazione anche alle aree private, oltre che a quelle pubbliche o aperte al pubblico. La direttiva applica perciò quanto deciso dalla Corte di Giustizia dell’Ue secondo cui l’oggetto dell’assicurazione è l’«uso del veicolo», inteso come qualsiasi utilizzo conforme alla sua funzione di trasporto, non importa se fermo o in movimento, in luogo pubblico o privato.

Perciò d’ora in poi l’assicurazione auto/moto va sempre pagata e per non evitare di spendere soldi su un veicolo fermo in un’area privata bisogna renderlo inidoneo a circolare (per esempio, togliendo parti necessarie per il movimento).

Assicurazione auto ferma, Assoutenti: “regalo a compagnie di assicurazioni

“Per effetto di tale decisione tutti coloro non utilizzano auto e moto, preferendo tenerle ferme nei garage, saranno soggetti al pagamento dell’Rc auto – afferma il presidente di Assoutenti Furio Truzzi – l’Europa cede così alla lobby delle assicurazioni, poiché tale misura porterà nuovi introiti nelle casse delle imprese, che già si sono arricchite grazie al blocco della circolazione registrato durante le fasi calde dell’emergenza Covid.

Le modifiche approvate dal Parlamento Europeo vanno nella direzione opposta alle decisioni di paesi come la Germania, dove è possibile bloccare il pagamento dell’Rc auto semplicemente consegnando la targa alle forze dell’ordine, se si decide di non utilizzare per un periodo l’automobile, e contraddicono le affermazioni dell’Ivass e di una parte del mondo assicurativo che proprio in virtù degli stop alla circolazione imposti dal Covid hanno chiesto rimborsi in favore di chi è stato costretto a pagare le polizze assicurative pur non potendo utilizzare le vetture.

Chiederemo conto di tale decisione ai partiti politici italiani che siedono nel Parlamento Europeo, perché è intollerabile che l’Europa si trasformi dall’istituzione del popolo a quella delle assicurazioni” – conclude il presidente di Assoutenti.

Revisione, assicurazione, bollo, patente: scadenze 2021

FONTENewsauto